top of page

Il soffio al cuore

Soffio al cuore: che cos'è e quando preoccuparsi

Molti pazienti, durante una visita medica, si sentono dire di avere un “soffio al cuore” e inevitabilmente si preoccupano. In realtà, nella maggior parte dei casi, non si tratta di una malattia ma di un rumore che il medico percepisce auscultando il cuore con il fonendoscopio.

🔍 Che cos’è il soffio cardiaco?

Il cuore, pompando il sangue attraverso le sue camere e le sue valvole, produce dei suoni.Quando il flusso del sangue diventa più turbolento del normale, può generare un suono aggiuntivo: questo è il soffio cardiaco.Non va confuso con un malfunzionamento certo del cuore: in molti casi è un reperto benigno.

Soffio innocente (o funzionale)

È molto comune, soprattutto in:

  • bambini e adolescenti

  • donne in gravidanza

  • persone con febbre, anemia o ipertiroidismo

  • situazioni di forte stress o dopo sforzo fisico

In questi casi il cuore è perfettamente sano e il soffio non richiede alcuna terapia.

⚠️ Soffio patologico

Talvolta il soffio può essere legato a:

  • alterazioni delle valvole cardiache (es. stenosi o insufficienza valvolare)

  • cardiopatie congenite

  • altre condizioni meno frequenti

In queste situazioni, il soffio è un campanello d’allarme, non una diagnosi definitiva: segnala la necessità di eseguire approfondimenti.

🩺 Quali esami servono?

Se il medico lo ritiene opportuno, può consigliare:

  • Ecocardiogramma (ecografia del cuore), l’esame più utile per studiare struttura e funzione cardiaca

  • Elettrocardiogramma (ECG)

  • Eventualmente altri esami in base al caso clinico

Questi accertamenti sono non invasivi e permettono di capire se il soffio ha un significato clinico o se è del tutto innocuo.

🧡 Cosa fare se mi viene diagnosticato un soffio?

Non allarmarsi: la maggior parte dei soffi non richiede cure e non limita in alcun modo la vita quotidiana, inclusa l’attività fisica.È importante però:

  • affidarsi a una valutazione cardiologica

  • eseguire gli accertamenti suggeriti

  • programmare controlli periodici se indicato

Messaggio importante

Il soffio cardiaco non è una diagnosi, ma un segno clinico. Solo una valutazione specialistica può determinarne la natura.

👨‍⚕️ In sintesi

Soffio "innocente"

Soffio "da approfondire"

Cuore sano

Possibile problema valvolare o cardiaco

Nessun sintomo

Può associarsi a disturbi (non sempre presenti)

Non richiede terapia

Può richiedere monitoraggio o trattamento

Molto frequente

Meno comune

Se hai domande o ti è stato riscontrato un soffio cardiaco, rivolgiti con fiducia al tuo cardiologo: una valutazione accurata chiarisce ogni dubbio e permette di prenderti cura del tuo cuore nel modo migliore.



Soffio cuore

 
 
 

Commenti


POST IN EVIDENZA
POST RECENTI
CERCA PER TAG
ARCHIVIO

© 2025 Dr. Alessandro Durante, cardiologo

Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano al n. 41321

Comunicazione inviata all'Ordine dei Medici in data 11/08/2014

bottom of page