La medicina si avvale sempre più di mezzi tecnologici che grazie agli avanzamenti degli ultimi anni rendono realizzabili cose prima considerate impossibili. D'altronde anche il sapere medico e le nuove scoperte aumentano via più la loro fruibilità e la loro facilità di accesso grazie all'avvento di internet.
Questo sito nasce dall'unione di due grandi passioni, la cardiologia e la tecnologia. L'obiettivo di questo sito è quello di condividere le nuove frontiere raggiunte dalla cardiologia, ed in particolare dalla branca interventistica, e di renderle di facile comprensione.
Grazie ai nuovi materiali la cardiologia interventistica ha avuto una enorme espansione negli ultimi decenni e, ancor più, negli ultimi anni. E' infatti possibile oggigiorno eseguire interventi miniinvasivi che permettono di disostruire le arterie malate, siano esse arterie cardiache (le coronarie) oppure del collo (carotidi), renali o periferiche senza necessità di incisioni chirurgiche che aumentano il disagio per il paziente e i rischi dell'intervento. Sono inoltre stati sviluppati interventi miniinvasivi che permettono di sostituire le valvole malate (TAVI - transcatheter aortic valve implantation) oppure di ripararle. Infine è possibile correggere difetti cardiaci congeniti come difetti del setto interatriale e pervietà del forame ovale sempre per via miniinvasiva.
Spero grazie a questo sito di poter rendere facilmente disponibili le ultime novità del mondo della cardiologia e dell'emodinamica interventistica.
Un caro saluto,
Alessandro
Formazione ed attività lavorativa
Nato a Gallarate (VA) nel 1983, ha studiato al Liceo Classico "Ernesto Cairoli" di Varese. Il Dott. Durante si è laureato con lode in medicina e chirurgia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e nella stessa Università si è specializzato con lode in malattie dell'apparato cardiovascolare.
Da studente e poi da specializzando ha frequentato i diversi reparti dell'Ospedale San Raffaele di Milano, ed in particolare l'Unità di terapia intensiva e semi-intensiva coronarica e Unità di cardiologia interventistica ed emodinamica.
Nel 2007 trascorre diversi mesi a Londra presso l'Imperial College come Research Fellow, occupandosi del ruolo dell'infiammazione nello sviluppo dell'infarto miocardico.
Tornato a Milano, continua a seguire gli studi sull'infiammazione e si dedica allo studio del fenomeno del no reflow, ossia ai casi di mancata riperfusione miocardica in corso di infarto nonostante il successo procedurale della angioplastica coronarica.

A tal riguardo si occupa di studiare tale fenomeno sia tramite angiografia coronarica che tramite risonanza magnetica cardiaca. Fa uso delle conoscenze acquisite con questi studi durante la sua attività clinica ed interventistica.
Nel frattempo continua a lavorare presso l'Ospedale San Raffaele come consulente nei reparti di Emnodinamica e cardiologia interventistica, Cardiologia clinica e terapia intensiva e semi-intensiva coronarica.
Lavora a Como presso l'Ospedale Valduce dove segue l'attività di reparto e ambulatoriale, occupandosi principalmente di interventistica cardiovascolare e dove dal dicembre 2017 ricopre il ruolo di Direttore dell'Unità di Cardiologia Interventistica.
Dal marzo 2021 è primario dell'unità di Cardiologia del Policlinico San Marco di Zingonia.

Affiliazione a società scientifiche
Il Dott. Alessandro Durante è membro di:
-European association of percutaneous cardiovascular interventions;
-European association of cardiovascular imaging;
-European association for cardiovascular prevention and rehabilitation;
-European association of heart failure;
-Società italiana di cardiologia invasiva - GISE;
-Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri - ANMCO.
Il Dott. Durante fa parte dell'editorial Board della rivista Pharmastar ed è Academic Editor della rivista Medicine.
2010 - present
2010 - present
Attività scientifica e didattica
Il Dott. Alessandro Durante ha partecipato a numerosi studi multicentrici internazionali in qualità di investigator e co-investigator. Ha inoltre partecipato all'ideazione ed alla stesura di protocolli di ricerca mono- e multicentrici ed alla stesura di numerosi articoli scientifici pubblicati su prestigiose riviste.
A partire dal 2008 ha partecipato alla preparazione ed alla didattica nel corso integrato di cardiologia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele, presso la quale ha tenuto anche seminari per le scuole di specializzazione di malattie dell'apparato cardiovascolare, medicina ad indirizzo immunologico e di emergenza.
Il Dott. Durante partecipa attivamente a congressi scientifici e ha tenuto numerose relazioni a congressi nazionali ed internazionali.
Attività sportiva
Sin da piccolo ha coltivato la passione per la barca a vela, che ha iniziato a praticare a livello agonistico dall'età di dieci anni e dell'anno successivo ha fatto parte della sqaudra agonistica nazionale in diverse classi. Ha regatato prima con gli optimist per poi passare sulla classe europa, con la quale si è mantenuto sempre ai vertici nazionali ed internazionali. Infine ha gareggiato con i monotipi Ufo 22 e Melges 24, riportando anche in queste classi risultati di risalto. In totale può vantare 8 titoli di campione italiano e 3 di campione europeo, oltre a vittorie di diverse singole regate ai campionati mondiali.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |