top of page

Pacemaker

Il pacemaker è un piccolo dispositivo elettronico che serve a regolare il ritmo del cuore quando questo è troppo lento, irregolare o presenta pause che possono causare sintomi come:

  • stanchezza

  • vertigini o svenimenti

  • mancanza di respiro

  • palpitazioni

  • ridotta tolleranza allo sforzo

Il cuore funziona grazie a impulsi elettrici naturali che ne controllano i battiti. Quando questo sistema elettrico non funziona correttamente, il pacemaker invia impulsi artificiali per aiutare il cuore a battere in modo regolare e adeguato alle necessità dell’organismo.

​

Il dispositivo è composto da:

  • un generatore (batteria + circuito), simile a una piccola capsula metallica

  • uno o più elettrocateteri (sottili fili isolati) che collegano il pacemaker al cuore

 

Come viene impiantato il pacemaker?

L’impianto del pacemaker è una procedura minimamente invasiva, sicura e generalmente ben tollerata, che viene eseguita in sala operatoria o in laboratorio di elettrofisiologia.

Le fasi principali sono:

  1. Anestesia locale (il paziente rimane sveglio ma non avverte dolore)

  2. Piccola incisione sotto la clavicola, solitamente a sinistra

  3. Introduzione degli elettrocateteri attraverso una vena fino al cuore, guidati con controllo radiologico

  4. Collegamento degli elettrocateteri al generatore del pacemaker

  5. Posizionamento del generatore sotto la pelle, come in una piccola “tasca” sottocutanea

  6. Chiusura della incisione con punti o colla medicale

La procedura dura in genere da 30 a 60 minuti.

 

Dopo l’impianto

  • Il paziente rimane in osservazione per alcune ore o una notte in ospedale

  • È possibile riprendere gradualmente le normali attività nei giorni successivi

  • Verranno programmati controlli periodici per verificare il corretto funzionamento del dispositivo

  • Il pacemaker non limita la vita quotidiana, lo sport moderato o la maggior parte delle tecnologie di uso comune

 

Benefici

  • Previene bradicardie pericolose

  • Riduce sintomi come svenimenti, affaticamento e capogiri

  • Migliora la qualità della vita

  • Permette al cuore di mantenere un ritmo adeguato alle necessità del corpo

© 2025 Dr. Alessandro Durante, cardiologo

Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano al n. 41321

Comunicazione inviata all'Ordine dei Medici in data 11/08/2014

bottom of page