Dott. Alessandro Durante
Medico Chirurgo - Specialista in Cardiologia
Riparazione Mitralica Percutanea
M-TEER (Riparazione Transcatetere della Valvola Mitrale)
La M-TEER (Mitral Transcatheter Edge-to-Edge Repair) è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare l’insufficienza mitralica, una condizione in cui la valvola mitrale non si chiude correttamente e il sangue, invece di fluire in avanti verso il corpo, torna indietro nell’atrio sinistro.
Questo disturbo può causare:
-
Affaticamento
-
Respiro corto (soprattutto sotto sforzo o distesi)
-
Gonfiore alle gambe o addome
-
Palpitazioni
-
Ridotta tolleranza all’attività fisica
La M-TEER permette di ridurre la perdita valvolare senza chirurgia a cuore aperto, ed è particolarmente indicata per pazienti sintomatici che presentano un rischio elevato per l’intervento chirurgico tradizionale.
Come viene eseguita la procedura
La procedura viene effettuata in ospedale, in sala ibrida o in emodinamica, con il supporto di imaging avanzato (ecocardiografia transesofagea e fluoroscopia).
-
Anestesia generale per garantire comfort e massima precisione.
-
Il cardiologo inserisce un catetere attraverso la vena femorale (inguine).
-
Il catetere viene guidato fino al cuore e fatto passare dall’atrio destro all’atrio sinistro tramite una puntura controllata del setto interatriale (trans-settal puncture).
-
Viene quindi impiantato un dispositivo a clip (es. MitraClip o sistemi simili) che unisce parzialmente i lembi della valvola mitrale, riducendo il rigurgito di sangue.
-
Se necessario, possono essere posizionate una o più clip per ottenere un risultato ottimale.
Durata della procedura: 60–120 minuti.
Dopo la procedura
-
Il paziente resta in osservazione in reparto o terapia sub-intensiva per monitoraggio
-
La degenza media è di 2–4 giorni
-
I sintomi migliorano spesso rapidamente nelle settimane successive
-
Verranno programmati controlli clinici ed ecocardiografici periodici per valutare il funzionamento della valvola
Vantaggi della M-TEER
-Nessuna apertura chirurgica del torace
-Procedura meno invasiva e più sicura rispetto alla chirurgia tradizionale
-Recupero più rapido
-Migliore qualità di vita e riduzione dei sintomi
-Riduzione delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco in molti pazienti
Per chi è indicata
La M-TEER è indicata per pazienti con:
-
Insufficienza mitralica moderata–severa o severa
-
Sintomi persistenti nonostante terapia medica ottimale
-
Rischio chirurgico alto o proibitivo
-
Anatomia valvolare adatta alla procedura (valutata tramite ecocardiografia)
La decisione viene presa dal Heart Team, composto da cardiologo clinico, cardiologo interventista, cardiochirurgo, anestesista e specialisti dell’imaging cardiaco.