top of page

TAVI - IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA

TAVI (Impianto Transcatetere di Valvola Aortica)

La TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) è una procedura minimamente invasiva utilizzata per trattare la stenosi della valvola aortica, una malattia in cui la valvola cardiaca che regola il flusso di sangue dal cuore all’aorta diventa rigida e si restringe, ostacolando il passaggio del sangue.

Questa condizione può causare:

  • Affaticamento

  • Fiato corto

  • Dolore al petto (angina)

  • Svenimenti

  • Ridotta capacità di svolgere le normali attività

 

La TAVI permette di sostituire la valvola malata senza intervento chirurgico a cuore aperto, ed è particolarmente indicata per pazienti anziani o con un rischio chirurgico elevato.

 

Come viene eseguita la procedura

L’intervento viene eseguito in ambiente ospedaliero (sala di emodinamica o sala ibrida):

  1. Anestesia locale o generale (in base al caso clinico).

  2. Il medico inserisce un catetere (un piccolo tubo flessibile) attraverso un’arteria, più comunemente:

    • dall’inguine (arteria femorale – accesso transfemorale, il più frequente), oppure

    • da accessi alternativi in casi specifici (es. arteria succlavia o apice del cuore).

  3. Attraverso il catetere viene fatta scorrere la nuova valvola aortica (biologica) fino al cuore.

  4. La valvola viene rilasciata all’interno della valvola malata, spingendola ai lati, e si espande per ripristinare il corretto flusso sanguigno.

  5. Subito dopo l’impianto, la nuova valvola inizia a funzionare correttamente.

 

Durata della procedura: circa 60–90 minuti.

 

Dopo l’intervento

  • Il recupero è molto più rapido rispetto alla chirurgia tradizionale

  • Alcuni pazienti si alzano già il giorno successivo

  • La degenza media è di 2–5 giorni

  • I sintomi (stanchezza, respiro corto) spesso migliorano rapidamente

  • Sono programmati controlli cardiologici ed ecocardiografici nel tempo

 

Vantaggi della TAVI

-Nessuna apertura chirurgica del torace
-Procedura molto meno invasiva rispetto all’intervento tradizionale
-Ridotto dolore post-operatorio
-Recupero e dimissione più rapidi
-Significativo miglioramento della qualità di vita per molti pazienti

 

Per chi è indicata

La TAVI è considerata la terapia di scelta in:

  • Pazienti con stenosi aortica severa sintomatica

  • Pazienti ad alto o moderato rischio chirurgico

  • In molti casi, anche in pazienti a basso rischio, dopo valutazione dell’Heart Team (cardiologo clinico, cardiologo interventista, cardiochirurgo, anestesista)

© 2025 Dr. Alessandro Durante, cardiologo

Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano al n. 41321

Comunicazione inviata all'Ordine dei Medici in data 11/08/2014

bottom of page