top of page

Grassi sin da piccoli... Si può tornare indietro?

Questo post nasce anche dalla curiosità personale di un ex bambino sovrappeso (o, come spesso io stesso mi definisco, ex bambino grasso) che poi, grazie allo sport e sicuramente ad una alimentazione più curata, è diventato un adulto normopeso.

E' stato dimostrato che un bambino sovrappeso ha un maggior rischio di malattie cardiovascolari, diabete ed ipertensione rispetto ad uno normopeso. E questo non è una indicazione irrilevante se guardiamo ai dati dell'importante studio OKkio alla salute, promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM, ed è coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con le Regioni, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Solo l'elenco di chi l'ha promosso ci fa capire l'importanza dell'argomento! Beh, guardando le ultime rilevazioni di OKkio emerge che nel 2014, il 20,9% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso e il 9,8% obeso, con percentuali più alte al Sud e al Centro. Inoltre, il 25% dei bambini non consuma giornalmente frutta e/o verdura e il 35% trascorre più di 2 ore al giorno guardando la TV e/o giocando ai videogiochi. Male, molto male se pensiamo che alla base della piramide alimentare nei bambini, ancora prima di frutta e verdura, ci sta il movimento fisico!

Ma torniamo al rischio cardiovascolare di un bambino sovrappeso o addirittura obeso. Si fa ancora in tempo a tornare indietro o ormai è troppo tardi?!

A questa domanda, non indifferente soprattutto se magari in famiglia ci sono stati problemi di cuore, ha risposto elegantemente uno studio pubblicato su quella che è considerata la più prestigiosa rivista medica, il New England Journal of Medicine.

In questo studio, che ha unito i dati provenienti da quattro studi prospettici di coorte nei quali è stato misurato l'indice di massa corporea nell'infanzia e nell'età adulta (BMI, il peso in kilogrammi diviso il quadrato dell'altezza in metri), ha seguito i bambini per una media di 23 anni.

I risultati sono stati chiari e in qualche modo molto positivi, anche per me!

I bambini in sovrappeso o obesi che rimanevano obesi anche da adulto presentavano un aumentato rischio di diabete di tipo 2, ipertensione, dislipidemia e arteriosclerosi. Tali rischi tra gli stessi bambini che invece erano sovrappeso o obesi ma tornavano ad una condizione di normalità scendevano ed erano simili a quelli dei bambini mai stati obesi. I risultati sono riassunti molto bene secondo me dall'immagine qui sotto:

Qual è la morale di questa "favoletta"?! Mai dire ormai è tardi!


Notizie popolari
Notizie recenti
Cerca per Tags
Non ci sono ancora tag.
bottom of page