top of page

Caffeina e Cuore

Lo spunto per questo post nasce da uno studio recentemente pubblicato su una importante rivista, che ha analizzato la correlazione tra l'assunzione di caffeina e le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Contro quella che è la credenza comune è emerso che l'assunzione di caffeina non è correlata ad un aumento delle aritmie. Ma noi come assumiamo la caffeina? Principalmente dal caffè, ma anche da tè, cioccolato e bevande energetiche. In altri studi, che pure hanno confermato l'assenza di un effetto della caffeina sulle aritmie, è però emerso che altri componenti che possono essere aggiunti a queste bevande energetiche potrebbero invec

e essere correlati ad un aumento degli eventi aritmici, come ad esempio taurina e guaranà. D'altra parte stiamo attenti anche all'apporto calorico e di zuccheri di queste bevande!

Invece quel è l'effetto della caffeina sul restante rischio cardiovascolare? Sostanzialmente negli studi non sono emersi effetti significativi sulla pressione arteriosa e sui livelli di colesterolo. Addirittura è emerso che la caffeina può proteggere da rischio di infarto e altri eventi cardiovascolari, con una dose ideale di 3-4 tazzine di caffè al giorno! Quindi sì al caffè anche per il nostro cuore!

Frary CD, Johnson RK, Wang MQ. Food sources and intakes of caffeine in the diets of persons in the United States. J Am Diet Assoc. 2005;105:110–113.

Dixit S, Stein PK, Dewland TA, Dukes JW, Vittinghoff E, Heckbert SR, Marcus GM. Consumption of caffeinated products and cardiac ectopy. J Am Heart Assoc. 2016;5:e002503 doi: 10.1161/JAHA.115.002503.

Ding M, Bhupathiraju SN, Satija A, van Dam RM, Hu FB. Long-term coffee consumption and risk of cardiovascular disease: a systematic review and a dose-response meta-analysis of prospective cohort studies. Circulation. 2014;129:643–659.

#caffè #studio #malattiecardiovascolari #prevenzione

Notizie popolari
Notizie recenti
Cerca per Tags
Non ci sono ancora tag.
bottom of page