I fitosteroli? Alleati contro il colesterolo cattivo!
I fitosteroli sono dei composti strutturalmente simili al colesterolo, e si possono dividere in due classi che sono gli steroli e gli stanoli per un totale di oltre 250 molecole diverse. La fonte principale di fitosteroli della dieta sono gli oli vegetali (evo!), la frutta secca e i cereali integrali. Anche i cavoli,cavolfiori, e olive verdi e nere ne contengono buone quantità. La cosa interessante è che i fitosteroli non possono essere sistetizzati dall’organismo, quindi è molto importante assumerli con l’alimentazione.
Qual è il loro effetto?! Ci aiutano a ridurre il colesterolo totale ed il colesterolo “cattivo” (LDL). Questa azione benefica è legata proprio alla loro somiglianza al colesterolo, per cui lo “spiazzano” dai recettori del nostro intestino. Diversi studi hanno mostrato come più fitosteroli introduciamo con la nostra dietà più si riducono i livelli di colesterolo totale e LDL. Questa associazione è evidente nel grafico allegato. Una curiosità?! Gli studi hanno mostrato che gli effetti di riduzione del colesterolo dei fitosteroli si mantiene anche in chi sta assumendo i famosi farmaci per il colesterolo, le statine, e sono additivi agli effetti di queste ultime.
