
Integratori e rischio cardiovascolare
E' stato recentemente pubblicato un articolo scientifico scritto dal Dr. Durante e dalla Dr.ssa Bronzato sulla relazione tra integratori e malattie cardiovascolari. #integratori #malattiecardiovascolari #prevenzione #pubblicazione #studio

Nuova pubblicazione
Sono stati recentemente pubblicati i risultati di uno studio multicentrico che ha visto la partecipazione del Dr. Durante. #studio #pubblicazione #stent #BVS

Nuova pubblicazione
E' stato recentemente pubblicato un importante studio multicentrico a cui ha partecipato il Dr. Durante sull'importante rivista Eurointervention. #studio #pubblicazione #stent #BVS

Nuova pubblicazione
E' stato recentemente pubblicato sull'importante rivista Circulation Cardiovascular Imaging uno studio sulla stratificazione del rischio dei pazienti con infarto acuto. Grazie a tutti i colleghi che hanno partecipato! #studio #pubblicazione #infarto #rischiocardiovascolare

Nuova pubblicazione - Carne e rischio cardiovascolare
Il Dott. Durante e la Dott.ssa Bronzato hanno recentemente pubblicato una review in cui analizzano la relazione tra l'assunzione di carne ed il rischio cardiovascolare. #pubblicazione #rischiocardiovascolare #malattiecardiovascolari #carne #alimentazione #studio

Nuova pubblicazione
E' stato pubblicato sull'international Journal of Cardiology un importante studio guidato dal Dr. Durante sull'utilizzo di stent medicati nei pazienti con coronaropatia diffusa. #pubblicazione #studio #stent #CAD #infarto


Attività fisica in Italia... quanto siamo pigri!
Quest’anno il Congresso Annuale della Società Europea di Cardiologia si è svolto a Roma, e come sempre sono numerosi i nuovi studi presentati, su farmaci e altre terapie. Il ruolo da protagonista l’ha però avuto lo studio PASSI, che avviato dal 2006-2007 raccoglie informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche. Quali sono i risultati?! Solo 1/3 degli italiani

Vitamina D: sole, cuore...
La vitamina D è un proormone sintetizzato dalla pelle tramite l’esposizione solare ma può anche essere assunta tramite la dieta. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile. Il colecalciferolo (D3), derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali, mentre l'ergocalciferolo (D2) è di provenienza vegetale. Tra gli alim


Probiotici... dei piccoli amici del cuore
I probiotici... cosa sono? La FAO e la OMS li definiscono come “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”. Sono quindi di microorganismi non patogeni, che possono essere introdotti nel nostro corpo tramite gli alimenti. I batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria), per la maggior parte rappresentati dai lactobacilli, e i bifidobatteri sono i più comuni tipi di microrganismi probiotici. I probiotici sono presenti i

I fattori di rischio cardiovascolare sono tutti uguali?
Solitamente quando ci viene posta una domanda come questa la risposta ovvia è "no". E questa volta è la risposta giusta. Non sono tutti uguali per diversi motivi, soprattutto se analizziamo i fattori di rischio classici che sono età, sesso, familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione, fumo, diabete, sedentarietà e dislipidemia. Quale è la prima distinzione da fare se non quelli su cui possiamo agire e quelli invece su cui non possiamo fare niente?! E allora, i fatt