
Integratori e rischio cardiovascolare
E' stato recentemente pubblicato un articolo scientifico scritto dal Dr. Durante e dalla Dr.ssa Bronzato sulla relazione tra integratori e malattie cardiovascolari. #integratori #malattiecardiovascolari #prevenzione #pubblicazione #studio

Nuova pubblicazione - Carne e rischio cardiovascolare
Il Dott. Durante e la Dott.ssa Bronzato hanno recentemente pubblicato una review in cui analizzano la relazione tra l'assunzione di carne ed il rischio cardiovascolare. #pubblicazione #rischiocardiovascolare #malattiecardiovascolari #carne #alimentazione #studio


Attività fisica in Italia... quanto siamo pigri!
Quest’anno il Congresso Annuale della Società Europea di Cardiologia si è svolto a Roma, e come sempre sono numerosi i nuovi studi presentati, su farmaci e altre terapie. Il ruolo da protagonista l’ha però avuto lo studio PASSI, che avviato dal 2006-2007 raccoglie informazioni dalla popolazione italiana adulta (18-69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza delle malattie croniche. Quali sono i risultati?! Solo 1/3 degli italiani

I fattori di rischio cardiovascolare sono tutti uguali?
Solitamente quando ci viene posta una domanda come questa la risposta ovvia è "no". E questa volta è la risposta giusta. Non sono tutti uguali per diversi motivi, soprattutto se analizziamo i fattori di rischio classici che sono età, sesso, familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione, fumo, diabete, sedentarietà e dislipidemia. Quale è la prima distinzione da fare se non quelli su cui possiamo agire e quelli invece su cui non possiamo fare niente?! E allora, i fatt


Smettere di fumare... Prima è meglio!
I benefici di smettere di fumare?! E' quasi incredibile come siano precoci ma allo stesso tempo protratti nel tempo! Dopo pochi minuti dall'ultima sigaretta avvengono già dei cambiamenti benefici nel nostro corpo, principalmente a livello respiratorio, che si protraggono e aumentano nei primi tre giorni di astensione dal fumo: l'ossigenzazione del sangue aumenta, il livello di anidride carbonica si riduce e la sensazione è quella di respirare meglio. Oltre a questo il muco e


Caffeina e Cuore
Lo spunto per questo post nasce da uno studio recentemente pubblicato su una importante rivista, che ha analizzato la correlazione tra l'assunzione di caffeina e le aritmie ventricolari e sopraventricolari. Contro quella che è la credenza comune è emerso che l'assunzione di caffeina non è correlata ad un aumento delle aritmie. Ma noi come assumiamo la caffeina? Principalmente dal caffè, ma anche da tè, cioccolato e bevande energetiche. In altri studi, che pure hanno confermat


Attacco cardiaco o Arresto cardiaco?!
La verità è che tutti abbiamo paura di entrambe queste entità. E probabilmente facciamo bene, se pensiamo che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte, più dei tumori. Ma quali sono le differenze? Vediamo insieme: L'ATTACCO cardiaco può essere semplicemente, forse anche semplicisticamente ma comunque in modo efficace, identificato come un INFARTO o come un inizio di infarto; L'ARRESTO cardiaco consiste in una improvvisa perdita di contrattilità del cuore, e in

Nuova pubblicazione: le microparticelle nelle malattie cardiovascolari
E' appena stato pubblicato un editoriale del Dott. Durante in collaborazione con il Dott. Zalewski (Cracovia - Polonia) sul ruolo delle microparticelle (microparticles) nelle malattie cardiovascolari. #studio #pubblicazione #sindromicoronaricheacute #malattiecardiovascolari

Nuova pubblicazione - Associazione tra malattie cardiovascolare e autoimmuni
E' stata recentemente pubblicato un lavoro del Dott. Durante che analizza l'associazione tra malattie cardiovascolari e malattie autoimmuni. #pubblicazione #malattiecardiovascolari #malattieautoimmuni