
Tavola rotonda su antiaggreganti e anticoagulanti
Il Dott. Durante ha recentemente partecipato ad una tavola rotonda con i più grandi esperti del campo per discutere sull'approccio migliore alla terapia anti aggregante ed anticoagulante nei pazienti ad alto rischio e nei pazienti "fragili". #congresso #PCI #angioplastica #stent #antiaggreganti #anticoagulanti

Aterosclerosi? Ecco come funziona!
Cosa accade nelle nostre arterie e perché viene l'infarto?! Nelle pareti delle arterie si formano degli accumuli di colesterolo che restringono piano piano il passaggio, ma all'improvviso si può formare un coagulo che occlude completamente il vaso. Possiamo fare molto per prevenire e soprattutto per fare una diagnosi precoce, abbiamo armi adatte a combattere le malattie cardiovascolari! #PCI #angioplastica #aterosclerosi #prevenzione

Nuova pubblicazione
E' appena stato pubblicato un nuovo lavoro del Dott. Durante sulla gestione dei sanguinamenti nei pazienti sottoposti a rivascolarizzazione miocardica percutanea. #pubblicazione #articolo #sanguinamento #PCI #angioplastica #stent

Congresso annuale Società Italiana di Cardiologia 2015
Il Dott. Durante è autore dei seguenti lavori che saranno presentati al congresso annuale della Società Italiana di Cardiologia 2015: -I livelli di proBNP all’arrivo dei pazienti con STEMI predicono l’ostruzione microvascolare dopo angioplastica primaria. Durante A, Laricchia A, De Cobelli F, Esposito A, Benedetti G, Damascelli A, Cava M, Borghi C, Martegani A, Corrado G, Margonato A, Colombo A,
Rimoldi OE, Camici PG. -Cardiac magnetic resonance improves no reflow diagnostic

DES superiori ai BMS anche nello STEMI
L’utilizzo di stent medicati (DES) nei pazienti con infarto miocardico con sopralivellamento del tratto ST (STEMI) ha mostrato di migliorare l’outcome a 5 anni rispetto all’utilizzo degli stent tradizionali (BMS). Questi risultati derivano dall’analisi dei dati dello studio EXAMINATION (Everolimus-Eluting Stents Versus Bare-Metal Stents in ST-Segment Elevation Myocardial Infarction). Lo studio EXAMINATION ha arruolato, dal 208 al 2010, 1498 pazienti con STEMI sottoposti ad an

Ruolo dei betabloccanti nello STEMI trattato con PCI primaria
Nonostante l’avvento di efficaci terapie riperfusive come l’angioplastica primaria (pPCI – primary Percutaneous Coronary Intervention), l’utilizzo dei betabloccanti continua a mostrare un impatto prognostico positivo indipendentemente dalla funzione ventricolare sinistra (FEVS). È questa l’evidenza principale emersa in uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cardiology.
Obiettivo dello studio era appunto di valutare quale fosse il ruolo della terapia betabloccante

Qual è la durata ottimale della DAPT dopo angioplastica coronarica?
Una doppia terapia antiaggregante (DAPT) proseguita per 30 mesi dopo una angioplastica coronarica (PCI) in pazienti con e senza infarto miocardico (IM) ha mostrato di ridurre il rischio di IM e di trombosi di stent, con un contestuale incremento dei sanguinamenti. Sono questi i risultati principali di un recente studio, il The Dual Antiplatelet Therapy Study [The DAPT Study], recentemente pubblicato sull’importante rivista Journal of the American College of Cardiology.
Sco