
Nuova pubblicazione - Carne e rischio cardiovascolare
Il Dott. Durante e la Dott.ssa Bronzato hanno recentemente pubblicato una review in cui analizzano la relazione tra l'assunzione di carne ed il rischio cardiovascolare. #pubblicazione #rischiocardiovascolare #malattiecardiovascolari #carne #alimentazione #studio

Magnesio e potassio per tutti, in estate ancor di più!
Il magnesio e il potassio sono due elementi fondamentali per il funzionamento di quel sistema complesso che è il nostro corpo e che vanno a braccetto nella loro funzione. Seppur esistano integratori appositi, il modo migliore per assumere magnesio e potassio è attraverso il cibo che mangiamo. Questo ci permette di assumere queste sostanze nella loro forma organica, viva e attiva, che si assorbe facilmente e velocemente. Inoltre grazie ai fantastici sistemi di autoregolazione

Vitamina D: sole, cuore...
La vitamina D è un proormone sintetizzato dalla pelle tramite l’esposizione solare ma può anche essere assunta tramite la dieta. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile. Il colecalciferolo (D3), derivante dal colesterolo, è sintetizzato negli organismi animali, mentre l'ergocalciferolo (D2) è di provenienza vegetale. Tra gli alim

Probiotici... dei piccoli amici del cuore
I probiotici... cosa sono? La FAO e la OMS li definiscono come “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”. Sono quindi di microorganismi non patogeni, che possono essere introdotti nel nostro corpo tramite gli alimenti. I batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria), per la maggior parte rappresentati dai lactobacilli, e i bifidobatteri sono i più comuni tipi di microrganismi probiotici. I probiotici sono presenti i

Il colesterolo? Più basso è meglio!
Mi piace sempre iniziare le discussioni con un cenno storico, perché ci aiuta a capire come si sono evoluti i pensieri in medicina. Sino a qualche anno fa, non molti per la verità, quando si parlava dei problemi legati al colesterolo si parlava di ipercolesterolemia. L'associazione tra ipercolesterolemia e arteriosclerosi è noto sin dal 1926. Questo concetto si è però evoluto e ora si parla di dislipidemia, si vanno cioè ad analizzare le frazioni del colesterolo che ci sono n

Combattere lo scompenso cardiaco?! Mangiamo verdura 3-4 volte al giorno: perché prevenire è meglio c
Chi soffre di scompenso cardiaco deve mangiare verdura 3 o 4 volte al giorno, questo porta a un miglioramento dei sintomi. Vi piace la nuova campagna dell'American Heart Association?! E' una delle associazioni cardiologiche più autorevoli, e quella più attiva sulla prevenzione. I dati a supporto di questa campagna sono molti. Quindi questa è una campagna per chi soffre già di scompenso cardiaco. Ma sapete qual è la cosa più interessante?! Che questa campagna potrebbe valere a

I fitosteroli? Alleati contro il colesterolo cattivo!
I fitosteroli sono dei composti strutturalmente simili al colesterolo, e si possono dividere in due classi che sono gli steroli e gli stanoli per un totale di oltre 250 molecole diverse. La fonte principale di fitosteroli della dieta sono gli oli vegetali (evo!), la frutta secca e i cereali integrali. Anche i cavoli,cavolfiori, e olive verdi e nere ne contengono buone quantità. La cosa interessante è che i fitosteroli non possono essere sistetizzati dall’organismo, quindi è m