

Probiotici... dei piccoli amici del cuore
I probiotici... cosa sono? La FAO e la OMS li definiscono come “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”. Sono quindi di microorganismi non patogeni, che possono essere introdotti nel nostro corpo tramite gli alimenti. I batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria), per la maggior parte rappresentati dai lactobacilli, e i bifidobatteri sono i più comuni tipi di microrganismi probiotici. I probiotici sono presenti i

I fattori di rischio cardiovascolare sono tutti uguali?
Solitamente quando ci viene posta una domanda come questa la risposta ovvia è "no". E questa volta è la risposta giusta. Non sono tutti uguali per diversi motivi, soprattutto se analizziamo i fattori di rischio classici che sono età, sesso, familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione, fumo, diabete, sedentarietà e dislipidemia. Quale è la prima distinzione da fare se non quelli su cui possiamo agire e quelli invece su cui non possiamo fare niente?! E allora, i fatt

Il colesterolo? Più basso è meglio!
Mi piace sempre iniziare le discussioni con un cenno storico, perché ci aiuta a capire come si sono evoluti i pensieri in medicina. Sino a qualche anno fa, non molti per la verità, quando si parlava dei problemi legati al colesterolo si parlava di ipercolesterolemia. L'associazione tra ipercolesterolemia e arteriosclerosi è noto sin dal 1926. Questo concetto si è però evoluto e ora si parla di dislipidemia, si vanno cioè ad analizzare le frazioni del colesterolo che ci sono n