

Colchicina reduce la restenosi degli stent nei pazienti diabetici
L’utilizzo di colchicina in pazienti diabetici sottoposti ad angioplastica coronarica (PCI) con impianto di stent non medicati (BMS) riduce l’iperplasia neointimale ed il tasso di restenosi intrastent (ISR). Questi importanti dati sono riportati in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology. Obiettivo di questo studio era di valutare l’effetto della somministrazione di colchicina sul tasso di ISR dopo PCI. Sono stati arruolati in questo

Congresso Società Italiana Cardiologia Invasiva - GISE
Dal 14 al 17 ottobre 2014 si terrà presso il Porto Antico di Genova il congresso annuale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva - GISE. Al congresso GISE verranno presentate tutte le novità più importanti nel campo della cardiologia interventistica, compresi i dati più aggiornati sulle sostituzioni valvolari aortiche percutanee e sugli stent riassorbibili. Sito del Congresso #congresso


Spironolattone riduce il rischio di nuove rivascolarizzazioni dopo infarto miocardico
Un gruppo di ricerca ha recentemente pubblicato un lavoro scientifico che mostra un dato molto interessante riguardo lo spironolattone, ossia la sua capacità di ridurre la necessità di nuove rivascolarizzazioni miocardiche in pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica (PCI) per infarto miocardico (IM). Questo lavoro, basato sui dati di un registro clinico, sono stati pubblicati sull’American Heart Journal.
Scopo dello studio era valutare quale fosse l’impatto dello spi